Assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza domiciliare rappresenta un complesso di interventi e prestazioni di carattere socio - assistenziale, anche temporanei, erogati presso l'abitazione dell'utente, ed è orientato soprattutto al soddisfacimento dei bisogni primari di persone anziane e disabili.
Il servizio di Assistenza Domiciliare a decorrere dal 1° luglio 2014 viene gestito in forma associata con il Plus di Ghilarza, che ha adottato quale modalità di gestione quella dell'accreditamento del servizio. A tal fine, sono state accreditate dall'Ufficio Plus del Comune di Ghilarza i Consorzi o le Cooperative Sociali aventi fatto richiesta ed in possesso dei requisiti. Ciascun beneficiario del servizio può, pertanto, scegliere per lo svolgimento del servizio, la cooperativa che meglio risponde alle proprie esigenze ed ottiene dal Comune di residenza un ''voucher'' o buono servizio, che gli consente di usufruire dell'assistenza domiciliare, secondo quanto previsto dal Regolamento approvato con delibera C.C. n° 4 del 23.05.2014.
Tale regolamento prevede anche le quote di contribuzione al costo del servizio di assistenza domiciliare a carico dei beneficiari, individuate sulla base dell'ISEE del nucleo familiare.
La finalità del servizio è quella di prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e di disagio, favorire l'integrazione familiare e sociale, supportare l'utente in relazione alle difficoltà insite nella sua condizione e evitare l'allontanamento dal proprio ambiente di vita con la sua conseguente istituzionalizzazione, secondo quanto previsto anche dai principi e dalle norme contenute nella Legge Regionale n° 23/2005 e nella Legge 328/2000.
Nello specifico, il servizio si pone i seguenti obiettivi:
- Garantire il soddisfacimento delle esigenze personali e domestiche (cura, igiene della persona e governo della casa per persone totalmente o parzialmente non autosufficienti);
- Contribuire insieme alle altre risorse del territorio ad elevare la qualità di vita delle persone e ad evitare il fenomeno dell'isolamento;
- Evitare l'istituzionalizzazione o l'ospedalizzazione delle persone anziane o diversamente abili, garantendo la permanenza nel proprio ambito di vita;
- Promuovere le responsabilità familiari senza peraltro sostituirsi ad esse;
- Incentivare l'autonomia delle famiglie a rischio di emarginazione e/o in situazioni di difficoltà;
- Recuperare e promuovere le relazioni sociali.
Per poter usufruire del servizio di assistenza domiciliare è necessario presentare la richiesta all'ufficio di servizio sociale del comune. L'assistente sociale successivamente effettuerà una visita domiciliare, al fine di comprendere meglio le necessità della persona beneficiaria e successivamente concorderà con la stessa le prestazioni da svolgere, gli accessi e gli orari, ecc., fornirà al richiedente il Buono servizio e predisporrà il P.A.I. (Piano Assistenziali Individuale), da trasmettere alla cooperativa scelta per l'erogazione del servizio
Requisiti
Sono destinatari del servizio le persone anziane e/o disabili in condizioni di disagio e/o difficoltà.Costi
Per la concessione del voucher non è previsto alcun costo. L’erogazione del servizio prevede, tuttavia, una contribuzione da parte del beneficiario, che viene calcolata sulla base del reddito ISEE, secondo i parametri previsti dal Regolamento approvato e consultabile nel Sito Istituzionale sezione Regolamenti.Normativa
Legge 328/2000 e Legge Regionale n. 23/2005
Piano Locale Unitario dei Servizi in gestione non associata (PLUS) del Comune di Aidomaggiore
Documenti da presentare
Per la concessione del voucher è necessario presentare:
- il modulo di richiesta;
- dichiarazione Isee del beneficiario
- il modulo contenente la scelta per il trasferimento economico del voucher;
- l'eventuale delega ad altra persona per la riscossione del voucher.
Consultare il regolamento allegato nella sezione del sito Regolamenti
Termini per la presentazione
La richiesta può essere presentata nel corso dell'anno al verificarsi dell'evento.
Successivamente alla presentazione della richiesta, il voucher viene concesso entro un massimo di 7 giorni, salvo l'attivazione della procedura d'urgenza così come disciplinato nell'apposito Regolamento Comunale.
Incaricato
Murru PatriziaTempi complessivi
7 giorniDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Richiesta inserimento servizio assistenza domiciliare | ![]() |
107 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Parrocchia N° 6 - 09070 Aidomaggiore (OR) |
Telefono: | 078557723(Interno2) |
Fax: | 078557860 |
Email: | patrizia.murru@comuneaidomaggiore.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comuneaidomaggiore.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.