Programma 'Ritornare a casa'
Servizi di assistenza sociosanitaria domiciliare a favore di anziani non autosufficienti o a grave rischio di perdita della autosufficienza, alle persone con disabilità psichiche o fisiche, alle persone con disturbo mentale, ospiti delle strutture residenziali a carattere sociale e/o sanitario o a rischio di istituzionalizzazione.
Il servizio si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- favorire il rientro in famiglia (o in ambiente di vita di tipo familiare);
-superare la istituzionalizzazione e promuovere la permanenza nel proprio domicilio;
- migliorare la qualità della vita delle persone con autosufficienza compromessa;
sostenere la famiglia nel carico assistenziale
Le attività sono volte:
- al miglioramento del grado di autonomia e/o della qualità della vita della persona ed a fornire garanzie rispetto alle seguenti dimensioni:
- all'igiene della persona e degli ambienti di vita;
- allo svolgimento delle attività di vita quotidiana;
- alla conservazione delle condizioni di salute e benessere;
- alla promozione delle attività culturali e della vita di relazione.
Requisiti
Persone che necessitano di interventi con carico assistenziale “molto elevato”: - dimessi da strutture residenziali a carattere sociale e sanitario dopo un periodo di ricovero non inferiore ai 12 mesi; - persone con patologie degenerative non reversibili in ventilazione assistita o coma; - persone che si trovano in fase terminale della loro vita; - persone con grave stato di demenza valutato sulla base della scala CDR 5 (Clinical Demential Rating Scale).Costi
nessunoDocumenti da presentare
Le domande devono essere presentate sugli appositi moduli predisposti e corredati da autocertificazione attestante i requisiti, corredata dalla certificazione ISEE, documento di identità del beneficiario.
La predisposizione del progetto è subordinata alla valutazione positiva da parte dell'Unità Valutativa Territoriale e l'ammissione del finanziamento a valutazione da parte della Regione.
Termini per la presentazione
Le domande possono essere inoltrate in qualsiasi periodo dell'anno.
Incaricato
Murru PatriziaTempi complessivi
30 giorniDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo richiesta RAC | ![]() |
69 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Parrocchia N° 6 - 09070 Aidomaggiore (OR) |
Telefono: | 078557723(Interno2) |
Fax: | 078557860 |
Email: | patrizia.murru@comuneaidomaggiore.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comuneaidomaggiore.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.