Albo Società Sportive
La legge Regionale 17 maggio 1999 n. 17 ''Provvedimenti per lo sviluppo allo Sport'' all'articolo 10 dispone che ciascun Comune, avvalendosi della commissione comunale per lo sport, istituisce l'albo comunale delle società sportive e ne cura le tenuta.
L'albo contiene per ciascun sodalizio operante nel territorio comunale, tutti gli elementi utili alla sua identificazione e classificazione.
L'inserimento all'albo costituisce requisito indispensabile per la concessione dei contributi comunali previsti dalla L.R. 17/99, nonché degli eventuali contributi da erogare ai sensi del vigente regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed Enti pubblici e privati.
Requisiti
Le società sportive devono avere un proprio statuto e/o atto costitutivo ai sensi del Decreto legislativo n. 460 del 1997 e devono essere affiliate alle rispettive federazioni sportive nazionali e regolarmente costituite e riconosciute. I sodalizi sportivi che intendono chiedere l’iscrizione all’albo comunale dovranno essere costituiti per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio o con scrittura privata sottoposta a registrazione. Possono assumere liberamente una delle seguenti forme: a) associazione non riconosciuta, cioè priva di personalità giuridica, disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del Codice Civile; b) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; c) società sportiva costituita in società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, cooperativa), che persegua finalità sportive dilettantistiche senza scopo di lucro e sia riconosciuta dal Coni o dagli Enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.Costi
nessunoNormativa
La legge Regionale 17 maggio 1999 n. 17 ''Provvedimenti per lo sviluppo allo Sport'' articolo 10
Documenti da presentare
L'iscrizione all'albo comunale delle società sportive avviene tramite la presentazione della domanda di iscrizione da redigere su apposita modulistica corredata delle seguente documentazione:
Statuto dell'Associazione o Società Sportiva redatto a norma del D.Lgs. 460/1997;
Verbale di elezione del Presidente;
Verbale di approvazione e contestuale trasmissione dell'ultimo rendiconto economico;
Dichiarazione di assicurazione di tutti i tesserati;
Certificato di affiliazione ad una Federazione, Disciplina Associata o Ente di Promozione Sportiva
Elenco dei Tecnici e degli Istruttori utilizzati, completo delle relative qualifiche;
Dichiarazione di conformità degli impianti sportivi utilizzati, se non di proprietà Comunale;
Eventuali convenzioni con istituti scolastici.
Termini per la presentazione
Le società non ancora iscritte possono fare richiesta di iscrizione in qualsiasi momento dell’anno. Ai fini del corretto mantenimento nel tempo dell’albo comunale, entro il 30 settembre di ogni anno successivo al loro inserimento, i sodalizi sportivi dovranno obbligatoriamente presentare un autocertificazione (redatta a norma del DPR 445/2000) a conferma o di aggiornamento dei requisiti posseduti all’atto della richiesta, pena la loro cancellazioneIncaricato
Murru PatriziaTempi interni
30 ggTempi complessivi
30 ggDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo iscrizione conferma ed aggiornamento | ![]() |
142 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Parrocchia N° 6 - 09070 Aidomaggiore (OR) |
Telefono: | 078557723(Interno2) |
Fax: | 078557860 |
Email: | patrizia.murru@comuneaidomaggiore.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comuneaidomaggiore.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.